Perizie e Consulenze

Nel contesto economico, finanziario e aziendale, le perizie si riferiscono a valutazioni professionali effettuate da esperti in ambito economico o finanziario, con l’obiettivo di analizzare e fornire un parere su determinate questioni relative alla gestione aziendale, alla situazione finanziaria di un’impresa o alla valutazione di asset economici. Queste perizie sono fondamentali in molti ambiti, come il diritto commerciale, la gestione aziendale, le fusioni e acquisizioni, e le crisi aziendali.

Ecco alcune delle principali tipologie di perizie offerte in questi contesti:

  1. Perizia di valutazione aziendale: Si valuta il valore di un’impresa o di una parte di essa. Questa perizia è spesso richiesta durante operazioni di fusione e acquisizione (M&A), nel caso di cessioni di quote societarie, valutazione di start-up, o per determinare il valore di mercato di una società. Si considerano vari fattori, come i flussi di cassa, i bilanci, le proiezioni future, il settore di appartenenza e le condizioni di mercato.
  2. Perizia contabile e finanziaria: In questo caso, l’esperto esamina i bilanci aziendali, la gestione delle risorse finanziarie e la solidità economica dell’impresa. Può essere richiesta per un controllo di regolarità contabile, per rilevare eventuali irregolarità o frodi, o per verificare la correttezza dei dati finanziari in una disputa legale o in fase di due diligence.
  3. Perizia di valutazione di asset: Quando un’impresa possiede beni significativi (immobili, macchinari, brevetti, etc.), la perizia serve a determinare il loro valore di mercato. Questo tipo di perizia è utile anche in caso di contenziosi legali riguardanti il valore degli asset aziendali.
  4. Perizia in caso di crisi aziendale: Quando un’impresa si trova in difficoltà finanziarie o in crisi, una perizia può essere utile per valutare la situazione economica e suggerire soluzioni, come un piano di ristrutturazione o concordato. L’esperto fornisce una valutazione obiettiva della situazione e può suggerire misure per risanare o liquidare l’azienda.
  5. Perizia in caso di divisione di beni: In caso di separazione o liquidazione di una società, la perizia può servire a determinare la divisione equa del patrimonio aziendale tra i soci o gli eredi.
  6. Perizia di solvibilità e rischi aziendali: Quando si vuole valutare la capacità di un’azienda di far fronte ai propri debiti e alle proprie obbligazioni future, viene richiesta una perizia finanziaria per analizzare la situazione di liquidità, l’indebitamento e la capacità di generare profitti.

Le perizie economiche, finanziarie e aziendali sono utilizzate per ottenere una valutazione imparziale e oggettiva che possa supportare decisioni strategiche, legali o finanziarie. Spesso vengono richieste in contesti legali (come cause di risarcimento danni, contenziosi societari, o perizia in caso di fallimento), ma anche per la consulenza alle imprese che stanno prendendo decisioni importanti.

Nel contesto legale e delle perizie, vi sono poi gli incarichi di CTP e CTU sono termini specifici che si riferiscono a figure professionali con ruoli distinti, ma entrambe coinvolte nel processo di valutazione tecnica o specialistica.

  1. CTP (Consulente Tecnico di Parte):
    Il CTP è un esperto nominato da una delle parti coinvolte in un processo legale (ad esempio, difesa o accusa) per fornire una consulenza tecnica. Il suo ruolo è quello di supportare la parte che lo ha nominato, offrendo una valutazione tecnica o una perizia sulla questione in discussione.
    Il CTP non è imparziale: il suo compito è quello di tutelare gli interessi della parte che lo ha incaricato, presentando un’analisi tecnica che possa favorire la propria posizione.Caratteristiche principali del CTP:
    • Nominato dalla parte interessata (ad esempio, il convenuto o il ricorrente).
    • Ha il compito di spiegare e difendere la posizione della parte che lo ha incaricato.
    • Può essere chiamato a presentare una relazione o a partecipare all’udienza.
    • La sua opinione è solo una parte del processo, in quanto il giudice può fare riferimento anche a altre consulenze o opinioni.
  2. CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio):
    Il CTU è un esperto nominato direttamente dal giudice, che agisce in qualità di “tecnico d’ufficio” per fornire una valutazione imparziale e obiettiva sulla materia tecnica oggetto del processo. Il CTU ha il compito di esaminare gli aspetti tecnici e fiscali del caso, offrendo una consulenza che aiuti il giudice a prendere una decisione informata. La sua relazione è un elemento chiave nella valutazione del giudice, che può basarsi su di essa per decidere il caso.Caratteristiche principali del CTU:
    • Nominato dal giudice, ed è quindi imparziale.
    • La sua consulenza è ufficiale e ha valore di prova.
    • Deve presentare una relazione chiara e dettagliata su quanto richiesto dal giudice.
    • Il CTU può collaborare con il CTP, ma la sua valutazione è vincolante per il giudice.

Contattaci nel caso tu abbia la necessità di un tecnico per una valutazione o consulenza in particolare, analizzato il caso ti diremo subito se nostre competenze possono essere in linea con la tua richiesta, eventualmente ti aiuteremo a cercare un esperto in materia.